
Accoppiatore R
L’accoppiatore R é concepito per giuntare un cavo già tesato. Consiste di un fusto di ancoraggio a superfici multiple e un disco porta-cunei in cui i trefoli si sovrappongono. I nuovi trefoil possono essere installati facilmente in fasi successive.

Accoppiatore D
Per prolungare cavi non ancora tesati, ad es. in ponti costruiti a fasi successive, si utilizza l’accoppiatore D. I trefoli sono accoppiati singolarmente con un manicotti portante due cunei contrastati da molle.


Accoppiatore M e ME (Ancoraggio Flottante)
Strutture a simmetria di rotazione (serbatoi d’acqua, digestori, condotte di grande diametro, coperture a volta sottile), che richiedono precompressioni circonferenziali, costituiscono le principali applicazioni dell’accoppiatore flottante M/ME. L’ancoraggio consiste di un blocco forato per i cunei da ambo i lati per trefoli nudi oppure ingrassati e viplati. I trefoli si sovrappongono nel blocco con un funzionamento a fibbia. Il cavo anulare è molto compatto e necessita di nicchia ridotta.