Sistema di Precompressione a Barre DYWIDAG

I Sistemi di Precompressione DYWIDAG sono rinomati in tutto il mondo per affidabilità e prestazioni, essendo adattabili ad ogni applicazione nella post-tensione e nelle strutture precompresse. Il loro impiego abbraccia l’intero spettro dai ponti agli edifici e agli usi civili di superficie e sotterranei.
La prima struttura in cui venne impiegato un prototipo del Sistema a barre DYWIDAG fu il ponte ad arco di Alsleben (Germania) nel 1927. Da allora DYWIDAG ha ininterrottamente migliorato i propri sistemi adeguandoli alle richieste sempre più esigenti della moderna tecnologia delle costruzioni.
Oltre al tradizionale Sistema a barre, indirizzato principalmente alle applicazioni geotecniche, alla ristrutturazione e rinforzo degli edifici, DSI offre una linea completa di prodotti per la precompressione a trefoli (iniettati, unbonded ed esterni) come pure per stralli coprendo così l’intera gamma delle costruzioni post-tese.
La continua ricerca e sviluppo dei Sistemi di precompressione Dywidag permette di associare alla più elevata sicurezza e affidabilità un’elevata efficienza economica. Sistemi di protezione anticorrosione modulati contribuiscono alla durabilità delle moderne costruzioni.

Mediante una scelta attenta dei materiali ed una concezione prudente dei componenti e dei loro accoppiamenti si ottiene un’elevata resistenza a fatica.
Il sistema di post-tensione a barre: interne con successiva aderenza, unbonded ed esterne trova regolamentazione nella European Technical Approval ETA-05/0123. Questa ETA può essere scaricata a destra.
Per applicazioni geotecniche è disponibile un tirante sino a 47 mm di diametro. Inoltre DSI USA fornisce Sistemi di Precompressione con barre a filettatura continua 65 e 75 mm.
Applicazioni correnti per barre interne aderenti trovansi nelle strutture in calcestruzzo, composte e in muratura. Barre interne non aderenti ed esterne sono impiegate in strutture in calcestruzzo, composte, in acciaio, legno e muratura. Impieghi tipici sono le precompressioni trasversali, il rinforzo di ponti, le ristrutturazioni, la connessione di parti in acciaio e macchine e gli usi temporanei.
Vantaggi e Caratteristiche
- sistema di facile impiego
- concezione robusta
- lunghezza di trasporto flessibile con i manicotti
- per elementi (molto) corti, utilizzabili essendo l’assestamento ridotto
- impiegabili in strutture nuove o per il rinforzo di esistenti
- quali cavi longitudinali o trasversali
- come armatura a taglio
- diritti o curvi
- come pendini in ponti ad arco in calcestruzzo o metallici
- per la connessione provvisoria o permanente di elementi prefabbricati in calcestruzzo
- molteplici combinazioni di diversi materiali strutturali (ad es.acciaio e calcestruzzo)
- disponibilità di cavi preconfezionati unbonded o esterni con protezione anticorrosione permanente