Geotecnica - Tiranti a trefoli DYWIDAG
I tiranti a trefoli DYWIDAG sono un sistema di ancoraggio nel terreno di tipo attivo secondo DIN 4125 e EN 1537. La messa in tensione minimizza o elimina le successive deformazioni del sistema. Questo vale sia per impieghi provvisori che permanenti. I tiranti a trefoil sono prodotti con doppia protezione anticorrosione (DCP): ogni singolo trefolo è ricoperto da pasta passivante e infilato in una guaina in stabilimento. Sinchè la malta del tratto di fondazione resiste allo sforzo, la capacità del tirante è illimitata potendosi combinare a piacere il numero dei trefoli.
Per definizione un tirante si compone di tre parti principali:
- Tratto di fondazione: il tirante è fissato nel foro tramite iniezione di boiacca o malta cementizia e può trasferire la forza al terreno per aderenza.
- Tratto libero: ciascun trefolo è libero nel foro grazie alla propria guaina e può allungarsi liberamente nella lunghezza libera. Quindi la tensione può essere applicata al sistema.
- Testata: trasmette la forza alla struttura di contrasto e quindi alla struttura principale da ancorare.
A indurimento dell’iniezione avvenuto, la capacità portante del tirante è provata mediante una prova di collaudo.
Caratteristiche chiave
- Ampio grado di flessibilità: Forza, lunghezza, trasporto, installazione
- Lunghezza praticamente illimitata – 150m
- Ingombro ridotto per il trasporto
- Installazione in spazi limitati
- Ritaratura o rilascio possibili con dischi filettati esteriormente
- Tiranti permanenti disponibili in molte varianti (standard, El-Iso, TWIN-Corr)